In un mondo in cui le medaglie olimpiche sono la moneta tradizionale dello snowboard, Mia Brookes è la criptovaluta.
Leggi altro
Chris Pfanner
Chris Pfanner non è solo stato una colonna portante della scena skate europea degli ultimi trent’anni, ma è stato anche fondamentale nel plasmare la cultura e il team Vans in quello che è oggi.

February 14, 2025
- Athletes
- Skate
Chris Pfanner non è solo stato una colonna portante della scena skate europea degli ultimi trent’anni, ma è stato anche fondamentale nel plasmare la cultura e il team Vans in quello che è oggi. Nato in Nigeria, Pfann man, come viene affettuosamente chiamato, si è trasferito in Austria durante l'adolescenza, poi a Barcellona, mecca dello skate, e attualmente risiede in Germania - il tutto mentre viaggiava per il pianeta con la missione di diventare skater professionista. Ora che è diventato Team Manager di Vans, abbiamo deciso di chiamare Pfanner per farci raccontare cosa lo motiva, l'importanza della famiglia, della comunità, di come lo skate abbia plasmato gli ultimi decenni della sua vita e di un posto vicino al mare. Serve un’intero villaggio...
Parlaci un po’ del tuo background.
Sono Chris Pfanner, ho 40 anni. Sono nato a Lagos, in Nigeria, dove ho vissuto fino all'età di 10 anni. Da lì mi sono trasferito in Austria per un'altra decina d'anni, ho finito la scuola e ho studiato ingegneria informatica. Quando ho finito la scuola, ho deciso di inseguire il mio sogno di diventare uno skater professionista e mi sono trasferito a Barcellona. Ho vissuto lì per circa sette anni facendo avanti e indietro dagli Stati Uniti e poi mi sono trasferito in Germania dove vivo ora!
Parlaci del tuo percorso nello skate.
Quando vivevo in Africa ho visto lo skateboard nelle Tartarughe Ninja, ma non ho mai capito bene cosa fosse... Il mio primo vero incontro con lo skate è stato quando sono arrivato in Austria, dove ho vissuto da solo per i primi quattro anni in un collegio prima dell'arrivo della mia famiglia. Avevamo delle rampe e ci divertivamo con i pattini a rotelle e le BMX, nel quartiere c'erano dei ragazzi che venivano a skateare sulla nostra rampa - abbiamo avuto un piccolo screzio con loro a causa dei loro axel stall e delle cose che facevano sulla nostra rampa. Volevamo provare a sbarazzarci di loro: ho visto che stavano provando a fare un ollie su due tavole e ho detto “che diavolo state facendo - sembra così facile”. Loro hanno risposto “beh, se è così facile, provaci, vediamo cosa sai fare”. Così ho preso lo skate e mi sono spinto, sono riuscito a fare un ollie sopra le tavole e mi sono reso conto di quanto fosse bello e divertente. Da lì in poi la strada è stata segnata.
Da quel momento mi sono appassionato allo skate, frequentavo lo skate shop locale e ho conosciuto la comunità di skater locali. Il proprietario ci ha davvero incoraggiato, ci ha portato alle gare in Austria e poi in Germania. Aveva un brand chiamato Yama Skateboards che è stato il mio primo sponsor insieme allo shop. Da lì le cose sono si sono evolute e sono stato notato da Vans nel 1998, quando ho ricevuto il mio primo paio di Vans. Mia madre ha insistito affinché finissi la scuola e ricevessi un'istruzione adeguata, ma con il supporto di Vans ho potuto girare l'Europa skateando.
Nel 2005 ho vinto i Campionati europei e ho iniziato a ricevere più sponsor. Ho finito la scuola e mi sono trasferito a Barcellona. Dopo essere stato notato su un magazine, mi sono affidato a Deluxe Distribution, ma è stato difficile lasciare Yama perché volevo rimanere fedele alle persone che mi hanno aiutato fin dall'inizio. Nel 2007 mi sono imbattuto nel team Vans Global, sono venuti a Barcellona per vedermi, skateare e stare insieme. Julien Stranger era in quel viaggio e mi ha invitato a San Francisco, sono uscito con la crew e da lì affare fatto, e sono finito su Anti Hero, il che è stato un grande onore per me, un europeo su un brand americano di tavole.
Quali sono stati i momenti salienti della sua carriera finora?
L'opportunità di lavorare al film Propeller, che ha richiesto cinque anni di lavoro e che è stato il primo vero e proprio video di Vans. È stato un grande onore partecipare a quel video insieme a personaggi del calibro di AVE, Geoff Rowley, Kyle Walker, Chima Ferguson e una lista incredibile di skater. Per tutto il tempo ho pensato: “Com’è possibile che stia succedendo, come sono finito qui?”
Anche il passaggio al professionismo per Anti Hero è stato molto importante, è un team fantastico in cui lavorare. Ricevere una tavola da loro è stato un sogno che si è avverato, qualcosa che prima non potevo nemmeno immaginare.

Descrivici la scena locale.
Attualmente vivo a Norimberga, in Germania. Ho conosciuto la mia ex moglie a Barcellona, facevamo un po' di avanti e indietro dalla California per la mia carriera, ma per lei era difficile, così siamo tornati in Germania per stare vicino alla sua famiglia. Non è una mecca dello skate come Barcellona, ma siamo riusciti a far funzionare le cose. Mio figlio è nato nel 2012 e mia figlia nel 2015 - purtroppo per come sono andate le cose nella vita abbiamo finito per separarci, ma non potrei immaginare di stare senza i miei figli e quindi resto qui.
La scena qui è forte, sta crescendo sempre di più. I giovani sono molto gasati e succedono molte cose. Finalmente abbiamo un park indoor e gli inverni sono diventati decisamente migliori. Questo è il vero motore della scena, il futuro è promettente per Norimberga.
Come è stato il passaggio al ruolo di Team Manager?
È successo tutto in modo naturale. Il primo viaggio fuori dagli Stati Uniti di Jamie Hart, che era TM quando sono entrato nel Global, è stato quando sono venuti a Barcellona. Ho aiutato a organizzare le cose qui, lo stesso per Propeller, quindi è stato tutto abbastanza facile. Dopo la realizzazione di Propeller, nel 2016 sono stato contattato da Vans Europe per organizzare un viaggio e ho ottenuto un buon risultato. Credo che abbiano visto che ero in grado di gestire la cosa! Essere padre e rendersi conto che a un certo punto la mia carriera di skater potrebbe finire o essere interrotta da un infortunio: non si sa mai, meglio avere un piano!
Mi piace organizzare viaggi, mi piace aiutare i miei amici. Sono molto grato a Vans per questa opportunità. E poi è sempre un vantaggio andare nei posti in cui voglio skateare, in modo da poter avere anche le mie clip...
Quanto è importante per te promuovere e coltivare un team?
È tutto. Lo si vede sempre nell'industria dello skate, i ragazzi vengono scoperti e c'è questo clamore, ma possono bruciarsi in fretta. Io cerco di incanalare la mia esperienza per guidarli e portarli sulla strada giusta per prendere le decisioni giuste. Per avere una carriera solida e sostenibile, è un vantaggio reciproco per i brand e per gli skater. Sono uno che ci tiene, metto davvero il cuore e l'anima in tutto ciò che faccio. Il team che abbiamo messo insieme finora si sente come una piccola famiglia, tutti si prendono cura l'uno dell'altro e si sostengono a vicenda. Questo è l'ingrediente principale per il successo del nostro progetto: un gruppo di amici che vogliono il successo l'uno dell'altro.
Abbiamo sentito che tua mamma è diventata fondamentale nei viaggi skate di Vans!
Tutto è nato dalla disperazione, durante la Covid abbiamo dovuto trovare delle scappatoie. Durante i viaggi di skate è fondamentale che il team sia ben nutrito, ed era impossibile quando i ristoranti erano chiusi. La soluzione che ho trovato è stata quella di assicurarmi che fossimo tutti nella nostra bolla, il furgone, lo spot, la casa. E qui entrava in gioco la mamma, che faceva parte della bolla e veniva a cucinare per noi, per sedici ragazzi! Non si è lasciata intimidire da questo, in famiglia siamo in sette fratelli: lo ha fatto per tutta la vita. Prepara un piccolo menu per la settimana, iniziando con la colazione che sveglia tutta la casa con il suo profumo, poi prepara i panini per la giornata e al ritorno la crew guarda i menu che ha stampato per la cena e ne è entusiasta! Non vedono l'ora di tornare a casa. È un modo piacevole di creare un legame tra membri della crew: cena, birre, chiacchiere. È diventata un elemento prezioso per i nostri viaggi. È una famiglia.
Mia mamma diceva sempre: “Non ho mai sentito di qualcosa di buono che sia successo a stomaco vuoto”. Sono d’accordo.

Quanto è importante per te la comunità?
C'è un detto che dice: serve un intero villaggio per crescere un bambino. È una cosa che trascende lo skate: la comunità è una cosa vitale. Siamo influenzati soprattutto da ciò che ci circonda e credo sia fondamentale prestare attenzione a questo aspetto. Guardarci intorno e aiutare chi ci sta accanto renderà il mondo un posto migliore. Quella dello skate è una scena piccola, insieme siamo più forti.
Cosa e chi ti ispira nello skate?
È sempre stato ciò che al momento mi è più vicino. È iniziato con Yama, Anti Hero e Vans: mi ispiro a ciò che mi circonda. Tuttavia lo skate è un'entità globale e io sono ovviamente di mentalità aperta e con gli occhi aperti - sono davvero ispirato dalla diversità dello skate nel 2025, direi che sono ispirato dallo skate nel suo complesso!
E al di fuori dello skate? Cosa ti dà la carica?
Non è solo l'atto di skateare in sé, è uno sfogo creativo che ha bisogno di arte e musica per sostenersi. Mi piace anche scattare foto, e l'arte in generale mi ispira. Con lo skate ho conosciuto tante scene diverse, come quella delle moto: ho una grande passione per le vecchie Harley Davidson. Sono molto grato allo skate, ha davvero plasmato tutta la mia vita. Di recente ho iniziato a praticare anche il surf, che è fantastico: adoro l'acqua ed è più delicato per le mie ossa rispetto allo skate.
Piani per il futuro?
Cercare di fare del mio meglio per la Vans Crew, lavorare il più possibile e viaggiare per il mondo. Anche i miei figli stanno crescendo e prendere parte a questo processo è fantastico. Sto cercando un posto dove poter trascorrere il resto della mia vita, un posto vicino all'acqua nella natura sarebbe bello. Un posto dove i miei figli, quando sono stanchi della corsa al successo, possono venire a trovarmi, stare insieme, ricaricare le batterie e tornare in pista. Anche prendermi cura dei miei genitori, che stanno invecchiando: hanno tracciato la strada per me e devo ripagarli. Non chiedo troppo alla vita.
Scarpe Vans preferite per lo skate?
Le Slip-On tutte nere, da bambino ero un grande fan di Kung Fu e Bruce Lee, sono i miei stivaletti Ninja. Con quelle volo dappertutto.
Qualcosa da aggiungere? Un messaggio per la rete? Un messaggio per il tuo vecchio Io?
Affrontate un giorno alla volta. Concentratevi sulle cose importanti della vita, quelle semplici. Non chiedete troppo, siate felici di quello che avete. Andrà tutto bene.